L’Associazione Culturale 11 Settembre è interessata a promuovere presso un target sensibile in ambito locale e nazionale una cultura della sicurezza internazionale.
Le ragioni di questo interesse emergono dai caratteri socio-economici del territorio vicentino e dalla presenza in loco di unità militari di eccellenza italiane e USA che operano per la sicurezza dei nostri paesi nei più importanti scacchieri internazionali.
La città inoltre ha una rete imprenditoriale tra le più importanti del Paese per diffusione sui mercati mondiali, la cui forte presenza negli USA contribuisce al reciproco interesse per una concreta collaborazione.
Sabato 12 Maggio 2012 :: h. 10.00/16.00
VICENZA :: Centro Congressi Confartigianato Vicenza :: Via Enrico Fermi 201
INGRESSO LIBERO
L’Associazione 11 Settembre ha deciso di dar vita al FORUM SULLA SICUREZZA INTERNAZIONALE, un’iniziativa permanente per monitorare il tema della sicurezza internazionale negli aspetti politici, militari, economici e sociali con lo scopo di dar vita ad un osservatorio che in futuro promuova iniziative di approfondimento.
L’evento inaugurale FSI 2012, in programma il 12 Maggio 2012 a Vicenza, ha l’obiettivo di comunicare ad un target regionale e nazionale la nascita del FORUM.
E’ intitolato “MEDITERRANEO – Notizie dalla sponda sud: nuovi equilibri politico-economici” e si propone come una giornata di riflessione sulla sicurezza dell’area mediterranea in tutti i suoi aspetti.
Il programma della giornata prevede:
Accreditamento presso la reception (9.30 – 10.00)
MATTINA (10.00 – 13.00)
Introduzione ai lavori
Ubaldo Alifuoco – Vicepresidente Associazione 11 Settembre
Interventi
Kyle Scott – Console Generale, Consolato Generale Stati Uniti d’America a Milano
Una diplomazia di pace per il Mediterraneo
David R. Hogg – Generale di Divisione, Comandante USA ARMY AFRICA, Caserma Ederle Vicenza
Il ruolo di US ARMY AFRICA nella sicurezza del Mediterraneo
Claudio Graziano – Generale di Corpo d’Armata, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano
Il contributo dei militari italiani alla sicurezza del Mediterraneo
Massimo de Leonardis – Docente Storia delle relazioni e delle istituzioni internazionali e Storia dei trattati e politica internazionale, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano
La NATO e il Mediterraneo
Buffet (13.00 – 14.00)
POMERIGGIO (14.00 – 16.00)
Interventi
Lorenzo Cremonesi – Inviato speciale del Corriere della Sera e docente dell’Università Cattolica di Milano
La NATO in Afghanistan e Libia: la guerra vista dal campo. Che fare in Siria?
Arduino Paniccia – Docente di Studi strategici ed economia, Università di Trieste
La primavera araba: i nuovi equilibri politico-economici per l’Italia e il Mediterraneo
Conclusioni
Robert Palladino – Console per la Stampa e la Cultura, Consolato Generale Stati Uniti d’America a Milano